Info e varie

Info e varie (21)

Gite

...........

Presso la nostra Associazione è operativo lo sportello INFORMAGIOVANI.

Il servizio si rivolge a tutti coloro che necessitano di informazioni riguardo a:

1) Concorsi pubblici nazionali e locali

2) Impieghi nel pubblico e nel privato

3) Corsi di formazione professionale

4) Corsi universitari e lauree brevi

5) “Vacanze studio” all’estero

6) Informazioni turistiche nazionali e locali

Per ulteriori informazioni:

Tel.: 0187-933586
Fax: 0187-933587
 

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Un gesto concreto per chi ha bisogno di te
Banco della disponibilità alimentare

La raccolta alimentare come gesto di condivisione
dei bisogni di nostri concittadini meno fortunati.


Da alcuni anni la Pubblica Assistenza di Ceparana promuove la raccolta di derrate alimentari al fine di ridistribuirle a famiglie e istituzioni bisognose del nostro territorio.

Attualmente la raccolta viene effettuata in alcuni periodi dell'anno, davanti ai supermercati della zona, attraverso un opera di sensibilizzazione tra i cittadini.

COLLETTA ALIMENTARE è un di Carità che chiama tutti a partecipare in prima persona, che ripropone una azione quotidiana quella di la spesa, non solo per se stessi, ma anche favore dei più poveri, perchè ci si possa educare alla condivisione e a un nuovo modo di stare insieme
raccolte si svolgono di Sabato, nel corso di tutta la giornata.

Nei supermercati, particolarmente sensibili all'niziativa, i volontari distribuiti sul territorio invitano le persone a partecipare in maniera attiva alla Giornata.
I giovani volontari sono posti all'entrata del supermercato e invitano i clienti a partecipare al gesto, consegnando loro un volantino che illustra la raccolta e indica i prodotti necessari.

I prodotti richiesti sono soprattutto:

*olio;

*omogeneizzati;
*prodotti per l'infanzia;
*tonno;
*carne in scatola;
*pelati;
*legumi in scatola.

Si accettano prodotti deperibili e somme di denaro.

L'obiettivo che l'associazione si prefigge è quello di effettuare il servizio durante tutto l'anno: per fare questo ci rivolgiamo alla popolazione, in modo da incrementare la disponibilità di volontari e di spazi a disposizione.

Il rapporto di collaborazione, che in questo modo si andrebbe ad istaurare permetterebbe di rendere continuativa l'opera di raccolta e di ridistribuzione.

Da alcuni anni l’associazione aderisce alle giornate nazionali del banco alimentare e promuove autonomamente la raccolta di generi alimentari presso privati o aziende del settore, al fine di distribuirle a famiglie bisognose. L’obiettivo che l’Associazione si prefigge è quello di instaurare un rapporto di collaborazione continua tra imprese e volontari che permetta di rendere ininterrotta l’operat di raccolta e distribuzione. Per questo ci rivolgiamo alla cittadinanza chiedendo di aiutarci a incrementare la disponibilità di spazi e volontari.

Corsi 118

Essere volontari soccorritori della Pubblica Assistenza vuol dire dedicare parte del proprio tempo libero per aiutare gli altri: sebbene possa essere a volte un sacrificio (vi è ovviamente meno tempo per coltivare altri interessi), a livello umano è un’esperienza bellissima e gratificante. 

Tanti sono i motivi che portano a diventare volontario. Spesso la motivazione è un’esperienza vissuta sulla propria pelle (o accaduta a persone a noi care). A volte semplicemente ci si accorge di avere del tempo libero e si decide di dedicarlo agli altri.

Oltre alla volontà di aiutare e alla sensibilità necessaria per svolgere questo tipo di servizio, i volontari della Pubblica Assistenza devono essere persone qualificate, in grado di capire l’entità della situazione che si sta affrontando e di effettuare efficacemente le manovre di primo soccorso, conoscendo inoltre le modalità d’uso degli strumenti presenti sulle ambulanze.

Allo scopo di soddisfare tali requisiti, il 118 organizza corsi denominati BLS-D (“Basic Life Support – Defibrillation”), atti a favorire l’apprendimento delle tecniche di primo soccorso e l’uso del defibrillatore nelle situazioni di attacco cardiaco.

Gli argomenti insegnati in tali corsi sono sostanzialmente i seguenti:

  • Riconoscimento dei segni di allarme dell´attacco cardiaco
  • Valutazione dello stato di coscienza, del respiro spontaneo, dell´attività cardiaca
  • Attivazione del sistema sanitario di emergenza
  • Ventilazione artificiale con sistema pallone autoespansibile-maschera
  • Uso della cannula di Guedel
  • Valutazione del polso carotideo
  • Massaggio cardiaco esterno
  • Sequenza di rianimazione cardiorespiratoria a 2 soccorritori
  • Posizione laterale di sicurezza
  • Manovra di Heimlich (disostruzione delle vie aeree)
  • Conoscenza dei meccanismi di base della terapia elettrica
  • Conoscenza dei principi di funzionamento del defibrillatore semiautomatico
  • Uso del defibrillatore semiautomatico

Il corso inizia con lezioni frontali teoriche (agli iscritti è fornito un manuale integrativo su cui effettuare uno studio personale), ma predilige la parte pratica. Vengono infatti ricostruiti scenari di addestramento mediante manichini computerizzati a grandezza naturale in grado di rilevare la correttezza delle manovre.

Al termine del corso è previsto un esame finale, composto da un test teorico con domande a scelta multipla e da una prova pratica (solitamente una rianimazione cardio-respiratoria effettuata simultaneamente da due candidati, integrata dall’uso del defibrillatore semiautomatico).

Per maggiori informazioni riguardo i corsi, consultare il Sito del 118.

Anziani

La nostra Associazione si occupa anche di servizi e solidarietà finalizzata a combattere la solitudine, l'abbandono e l'esclusione delle persone anziane creando reti di relazione tra persone in una logica di scambio reciproco.

Svolge attività di supporto all'assistenza domiciliare (attività di segretariato sociale, disbrigo pratiche, attività di socializzazione, accompagnamenti a visite mediche), ed effettua attività socialmente utili presso biblioteche, musei, areee verdi.

I nostri volontari effettuano servizi rivolti a singoli anziani su richiesta del servizio sociale e con compiti concordati, quali aiuto per gli acquisti, preparazione e consegna di pasti, consegna e ritiro da lavanderia, aiuto nell’impiego della lavatrice, aiuto nella gestione degli appartamenti con la segnalazione guasti o inconvenienti igienici.

Attualmente si contano 153 donatori effettivi, di cui 99 uomini e 54 donne (i dati sono aggiornati all’anno 2015, durante il quale si sono registrati 16 nuovi donatori).

A Ceparana nel 1970 è nata la sede comunale dell’AVIS. Ad oggi essa è situata in via Feletta, dove ha sede locale anche la Pubblica Assistenza. L’associazione AVIS di Ceparana ha come presidente Filippi Gianfranco e segretario Commendatore Alfio.

Poiché la sede dell’AVIS è tuttora in fase di ristrutturazione, i prelievi sono effettuati ogni mese, come da calendario, in un’autoemoteca che sosta adiacente alla sede.

Le convocazioni per il prelievo vengono effettuate su chiamata: è stabilito che gli uomini possono donare ogni tre mesi e le donne ogni sei.

Sul sangue prelevato vengono eseguite specifiche analisi per escludere la possibilità di trasmissione di malattie infettive; tuttavia è fondamentale che il donatore adotti comportamenti non a rischio (assunzione di sostanze stupefacenti, agopuntura eccetera).

Annualmente, inoltre, ciascun donatore viene sottoposto ad analisi approfondite in cui vengono valutati i principali parametri ematici: emocromo, colesterolo, trigliceridi, glucosio, transaminasi, sideremia. In questo modo i donatori sono costantemente tenuti sotto controllo medico al fine di individuare precocemente l’insorgenza di eventuali patologie, per proteggere coloro che donano e coloro che ricevono.

Uno dei compiti del’AVIS consiste nel promuovere la cultura della donazione, nell’informare la popolazione sui dettagli ad essa inerenti, nel favorire la divulgazione dei suoi principi e nell’organizzare i donatori per la raccolta mediante chiamate telefoniche e affissione di volantini.

Per qualsiasi informazione riguardo l’iscrizione all’associazione, le modalità per diventare un nuovo donatore e le date dei futuri prelievi è possibile telefonare ai seguenti numeri.

Filippi Gianfranco: 329 7126498

Commendatore Alfio: 331 3670900

 

Una statistica delle donazioni degli anni precedenti si può scaricare qui.

 

La statistica dettagliata sulla suddivisione dei donatori dell'anno scorso per fasce di età si può trovare qui.

 

Il calendario delle donazioni AVIS relativo all'anno in corso è il seguente.

 

 

 

Page 2 of 2